Dintorni
Numana | Parco del Conero | Cosa Fare | Foto | Video

MONTE CONERO
Il Monte Conero costituisce il più importante promontorio italiano dell’Adriatico assieme a quello del Gargano, ed ha le rupi marittime più alte di tutta la costa orientale italiana (più di 500 metri). Nonostante la sua limitata altitudine, merita appieno il nome di “monte” per l’aspetto maestoso che mostra a chi lo osserva dal mare, per i suoi sentieri alpestri, per gli strapiombi altissimi, per i vasti panorami e per le attività che vi si svolgono tipiche della montagna, come l’arrampicata libera. Nella sua area si estende il Parco regionale del Conero.

PORTONOVO
Arrivando da Ancona, Portonovo è il primo borgo che s’incontra della Riviera del Conero. Un borgo che si identifica con l’incantevole baia su cui si affaccia, caratterizzata dalla presenza di diversi, deliziosi ristoranti. Le origini di Portonovo sono antiche e ne sono testimonianza la chiesa benedettina di Santa Maria, costruita intorno all’anno Mille, la torre de Bosis, voluta dai papi per difendersi dai pirati, e il fortino, costruito a difesa delle navi inglesi.

LORETO
Loreto, nota anche coma la “città santuario”, è un pezzo di Roma cinquecentesca incastonata nelle colline marchigiane. La maestosa basilica-fortezza racchiude la Santa Casa di Nazareth che, secondo la tradizione, fu la stanza in cui Maria ricevette l’Annunciazione dall’Angelo.

RECANATI
A Recanati tutto parla di Leopardi. Dalla bella piazza a lui intitolata, alla torre antica cantata nel passero solitario, dal monte Tabor, il celebre colle dell’infinito, alla piazza Sabato del Villaggio dove si trova la casa natale del poeta. Il palazzo Leopardi , ancor’oggi abitato dai discendenti, ospita la ricca biblioteca dello studio “matto e disperatissimo” con volumi rari e manoscritti Recanati ha accolto l’eredità anche del tenore Beniamino Gigli, al quale ha dedicato un museo.

OSIMO
Osimo è famosa come la città “dei senza testa”. Deve il curioso appellativo alla presenza di alcune statue acefale d’epoca romana nell’androne del palazzo municipale. Tutto il centro è una galleria di tesori dell’arte e della storia. Piazze-salotto, splendide chiese e bei palazzi nobiliari le cui facciate anticipano la ricchezza degli interni. Ma il fascino della città si coglie anche in quella sotterranea, che ne rivela una doppia identità, misteriosa ed enigmatica. Le grotte sotterranee (visitabili) sono scavate nell’arinile e percorrono l’intero abitato.

OFFAGNA
Offagna è un borgo storico che spicca tra le bellissime colline marchigiane, grazie all’imponente rocca medievale e ben 4 musei. Dal mastio centrale la vista è spettacolare: dai Sibillini al mare. Da non perdere le feste medievali che si svolgono a fine luglio.

CAMERANO
Camerano è un paese appollaiato su una delle morbide colline e a ridosso della costa. Interessante è il suo percorso ipogeo: le grotte, scavate nell’arenaria, nascondono un’altra città con decorazioni, volte a botte, simboli religiosi e fregi a bassorilievo.Passa di qui la Strada del Rosso Conero, con le sue piccole vigne di Montepulciano aggrappate su impervi costoni o adagiate su morbide colline. Il Rosso Conero è un vino che merita di essere assaggiato nelle splendide cantine disseminate su tutto il territorio della Riviera del Conero.
Tutto il comprensorio (dal Monte Conero a Portonovo, a Numana, a Sirolo, a Loreto, a Recanati, a Osimo, a Offagna, a Camerano) si contraddistingue per un’ottima ricettività turistica, fatta di hotel, b&b, residence, appartamenti in affitto, camping, agriturismi. Una rete di ospitalità basata su strutture di tipo famigliare ma condotte in modo molto professionale che offrono al visitatore il calore e l’accoglienza tipiche del territorio.